Un’altra tegola sul Jobs Act. Secondo quanto stabilito dalla sentenza della Consulta n. 194, depositata oggi, il criterio di determinazione dell’indennità che spetta al lavoratore ingiustamente licenziato – e legato esclusivamente all’anzianità di servizio – è incostituzionale. Spetta al giudice, invece, determinare l’indennità risarcitoria che dovrà perciò tenere conto non solo dell’anzianità di servizio ma anche degli altri criteri “desumibili in chiave sistematica dall’evoluzione della disciplina limitativa dei licenziamenti, numero dei dipendenti occupati, dimensioni dell’attività economica, comportamento e condizioni delle parti”, è scritto nella sentenza.
SEGUI FORTEBRACCIO SU FACEBOOK
Ma il dispositivo dichiara incostituzionale anche quanto previsto dal “Decreto Dignità”, varato dal governo Gialloverde, oltre che dal Jobs Act, che ha innalzato la misura minima e massima dell’indennità. Il meccanismo di quantificazione del risarcimento pari a un “importo pari a due mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio” secondo la sentenza della Consulta, rende l’indennità “rigida” e “uniforme” per tutti i lavoratori con la stessa anzianità, così da farle assumere i connotati di una liquidazione “forfetizzata e standardizzata” del danno derivante al lavoratore dall’ingiustificata estromissione dal posto di lavoro a tempo indeterminato.
Esulta Michele De Palma, segreteria nazionale Fiom Cgil: “Art. 18, incostituzionali Jobs Act e “decreto dignità”. È ora di cambiare la legge!”, scrive su Facebook.
Qui il comunicato della Consulta.
Fortebraccio News