E’ finita la stagione della precarietà per 1150 lavoratori del gruppo Luxottica che dal primo luglio, grazie ad un accordo aziendale firmato da azienda e organizzazioni sindacali, verranno assunti a tempo indeterminato. Grazie all’accordo sottoscritto stamattina da Filctem Cgil, Femca, Uiltec, e dalle rsu del gruppo, per i precari Luxottica arriva il momento di uscire dal gorgo dei contratti a tempo determinato o in somministrazione e dall’incubo dei rinnovi per guardare al futuro con più serenità e stabilità. Un grande risultato che si è realizzato, come spiegano i sindacati, “in un contesto caratterizzato da almeno due elementi di assoluta novità: il processo di fusione fra Luxottica ed Essilor, che ha dato vita al più grande gruppo mondiale dell’occhialeria, ed il massiccio ingresso in azienda di nuove tecnologie che determinano l’esigenza di una diversa organizzazione del lavoro”.
La trattativa è stata complessa e serrata ma ha prodotto diversi risultati, oltre alla stabilizzazione, a partire “dall’adozione di gruppi di partecipazione organizzativa, di una nuova politica di riconoscimento e miglioramento della condizione soggettiva dei lavoratori agendo sul ben stare in fabbrica; una rinnovata e diffusa politica di formazione indirizzata ad investire i processi aziendali in vari ambiti; il rilancio del welfare aziendale; il rafforzamento di una politica di premi a obiettivi che vede un sempre maggior coinvolgimento dei lavoratori con un premio massimo di 3.000 euro; la costituzione del Comitato Aziendale Europeo”.
Fortebraccio News