Tanto tuonò che piovve. Approvato in commissione Finanze a Attività Produttive della Camera un emendamento al decreto Liquidità presentato da LeU – a firma Luca Pastorino e Nicola Fratoianni – che esclude dagli aiuti di Stato messi a disposizione dal governo italiano le imprese con sede legale nei Paesi che l’Unione europea definisce “non cooperativi ai fini fiscali”, e cioè i cosiddetti paradisi fiscali. Un emendamento, in linea con quanto già fatto in Danimarca e Francia, che raccoglie le tante sollecitazioni giunte in questi giorni da esponenti politici, come Andrea Orlando, della società civile, come Sergio Cofferati e Vincenzo Visco e da associazioni come Nens, che tra le prime ha lanciato la campagna per escludere dai benefici di Stato chi sposta le sedi nei cosiddetti paradisi fiscali.
“Esprimo soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento al decreto liquidità sui benefici alle aziende. Il testo esclude dai benefici dell’articolo 1 le imprese con sede legale nella lista aggiornata Ue dalle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali, ovvero i paradisi fiscali”, ha dichiarato in una nota il deputato Luca Pastorino. Esprime soddisfazione anche Nicola Fratoianni: “Una buona notizia. è stato approvato un emendamento a firma mia e del collega Pastorino che esclude dagli aiuti di stato le società con sedi nei paradisi fiscali. Un buon passo avanti. Ma non basta: avremmo voluto garantire aiuti solo alle aziende con le sedi legali e fiscali in Italia, così come chiedevamo la sospensione della distribuzione dei dividendi ai manager”.
Fortebraccio News
Peccato siano esclusi dalla lista Lussemburgo Irlanda e Olanda.
Che dire?
Ipocrisia?
"Mi piace""Mi piace"
Sicuro??? Mi sembra assurdo…p.m.
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente.. ipocrisia pura ..
"Mi piace""Mi piace"
Ma come ipocrisia? Fanno parte della comunità Europea, non si puo` fare.
"Mi piace""Mi piace"
Non possono. Fanno parte dell’Europa.
"Mi piace""Mi piace"
Finalmente una legge sacrosanta, meglio tardi che mai. Grazie compagni di L.E.U. e di tutti gli appoggi per far si che non si diano mai più soldi ad imprese non affidabili, sopratutto Fiscalmente.
"Mi piace""Mi piace"
È un primo passo ma bisogna completarla!
Vi sono anche in Europa paradisi fiscali, come Olanda e Lussemburgo, dove molte aziende si “rifugiano!” e FIAT è una di queste!
"Mi piace""Mi piace"
Stupidità e campagna d’odio contro FIAT. ENI-Enel
Saipem, hanno la sede fiscale in Olanda, però fanno finta di ignorarlo.
"Mi piace""Mi piace"
Se non si inseriscono anche Olanda ,Lussemburgo e’ soltanto un’ operazione di facciata per tacitare tutti i malumori della gente che non ha visto ancora nessun aiuto concreto, mentre vengono concessi miliardi alla FCA( leggasi fiat). LEU non puo’ e non deve prendere in giro gli italiani e se non vuole unirsi agli ipocriti di Stato,deve completare l’ opera.
Attenzione la collera puo’ esplodere da un momento all’ altro.
"Mi piace""Mi piace"
Buffoni ma Lussemburgo, Irlanda, Olanda no?
"Mi piace""Mi piace"
Questa norma considera l’area EU paradiso fiscale??
Se si cominciano a preoccuparci seriamente dei risvolti sociali.
"Mi piace""Mi piace"